Radioparole | produzioni indipendenti documentari sonori |
menù | produzioni | info@radioparole.it |
![]() |
Il sogno di una cosa prodotto da amis e Radioparole (2006) |
un documentario sonoro in cinque parti di 20 minuti ciascuna ascolta i primi 10 minuti [mp3] |
Belgrado 1947. Lavoratori di S. Pier d'Isonzo. Alle loro spalle il ritratto del Maresciallo Tito. (Centro Gasparini) |
Tra il 1946 e
il 1947 qualche migliaio di persone emigra dal Friuli Venezia Giulia
verso l’appena costituita Repubblica federativa socialista
jugoslava. se desideri ricevere il cd di Il sogno di una cosa scrivi a info@radioparole.it |
![]() |
Il sogno di una
cosa un documentario sonoro di Andrea Giuseppini prodotto da Radioparole e Amis con il patrocinio dell'assessorato alla cultura della regione Friuli Venezia Giulia (2006) grazie a: Gian Luigi Bettoli, Ermido Furlan, Luca Marin e Marco Puppini |
Lubiana 1947. Gruppo di emigrati isontini ritratti
durante una pausa del lavoro volontario. Centro Gasparini Fototeca del '900. |
|
Breve bibliografia
Andrea Berrini, Noi siamo la classe operaia. I duemila di monfalcone, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano 2004 Alfredo Bonelli, Fra stalin e Tito. Cominformisti a Fiume 1948-1954, Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 1994 Luca Marin, Vita, ideali, anni di galera di Milio Cristian comunista, Cjargne Culture, Cercivento 2004 Pier Paolo Pasolini, Il sogno di una cosa, Garzanti, Milano 2000 Giacomo Scotti, Il dito mignolo. Il carteggio Tito-Stalin che precedette la scomunica della Jugoslavia, La Pietra, Milano 1980 Giacomo Scotti, Goli Otok. Italiani nel gulag di Tito, Lint, Trieste, nuova edizione 2002 |
![]() |